Gentilissimi Atleti e Gentilissimi Utenti,
Come ben sappiamo quest’ultimo anno, ci ha riservato uno sconvolgimento totale ed inaspettato delle Nostre abitudini di vita, senza dimenticare che a causa di questa terribile pandemia decina di migliaia di nostri Concittadini ci hanno lasciati ed ai quali rivolgiamo la nostra Preghiera.
Siamo certi altresì che questo nemico oscuro sarà alla fine dominato attraverso la vaccinazione di massa che è in corso nel nostro Paese e che ci auguriamo raggiunga in tempi rapidi i risultati attesi per poter tornare tutti alla normalità quotidiana.
A seguito della pandemia, dovuta come ben sapete ad infezione da SARS – COV-2, la normativa inerente il rilascio dell’idoneità alle attività sportive agonistiche è stata aggiornata dalle competenti Autorità (Ministero della Salute e Federazione Medico Sportiva Italiana – Circolare Ministero della Salute n°: 0001269 del 13/01/2021) per una maggiore tutela degli Atleti che sono stati contagiati ed attualmente guariti, oppure di Atleti che pur non avendo ricevuto una diagnosi certa di infezione da SARS-COV-2, mediante test molecolare abbiano tuttavia sviluppato una sintomatologia suggestiva, in un periodo compatibile con la circolazione del Virus.
Nella valutazione di queste categorie di Atleti, pertanto, è necessario porre particolare attenzione agli apparati il cui coinvolgimento è più frequente e potenzialmente rischioso per i possibili esiti a lungo termine, attraverso la raccolta della anamnesi e l’esecuzione di un esame obiettivo accurato alla ricerca di segni e/o sintomi che possano essere indicativi di un possibile coinvolgimento di specifici organi e/o apparati.
Questo per garantire la tutela della salute degli stessi, durante lo svolgimento dell’attività sportiva.
Per questi motivi la normativa sopra richiamata comporta l’applicazione di nuove linee guida con l’introduzione di alcuni Accertamenti Diagnostici Supplementari da fare effettuare e che il Medico dello Sport richiederà, agli Atleti di cui sopra, anche in relazione alla sintomatologia pregressa, quali integrazioni alla Visita Medico Sportiva Agonistica di routine.
In particolare, nell’Atleta che abbia avuto diagnosi di infezione da COVID – 19, ed attualmente guarito, l’idoneità all’attività sportiva agonistica in corso non sarà più valida e dovrà necessariamente sottoporsi a nuova Visita Medica Sportiva Agonistica (Return to Play) con l’aggiunta di Accertamenti Diagnostici Supplementari previsti dalle recenti linee guida del Ministero della Salute e della Federazione Medico Sportiva Italiana e che il Medico dello Sport dovrà prescrivere.
Allo stesso modo gli Atleti che sono risultati positivi al COVID-19, attualmente guariti e che dovranno rinnovare per scadenza naturale l’idoneità sportiva agonistica, dovranno seguire il medesimo protocollo sopra menzionato.
Queste nuove disposizioni non si esauriranno in breve tempo.
Proprio per questo motivo ed in tale ottica, Vi comunichiamo, che il nostro Centro di Medicina dello Sport Nuova Decathlon, per cercare di rispondere alle mutate esigenze relative all’introduzione dei nuovi protocolli e per ridurre i tempi di attesa necessari ad effettuare tali accertamenti diagnostici, ha deciso di venire incontro agli Atleti, ampliando i propri servizi di Diagnostica Cardiologica.
Vi invitiamo per ulteriori informazioni a rivolgervi al personale dedicato della nostra segreteria.
Un cordiale saluto.
La Direzione
Tabella Sport
Leggenda
A = Compimento età nell'arco anno sportivo
B = Compimento età nell'anno solare
C = Compimento età
Lunedi – Venerdi
dalle 10.00 alle 12.30
dalle 14.00 alle 19.00
Questo sito utilizza cookie al fine di consentire la normale navigazione e fruizione del sito stesso e per tracciare informazioni statistiche in forma anonima e aggregata. La prosecuzione della normale navigazione comporta la prestazione del consenso all'uso dei cookie. E' possibile negare il consenso a qualunque cookie seguendo il link Maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.